Negli ultimi anni, eventi atmosferici estremi come grandinate violente, trombe d’aria e nubifragi sono diventati sempre più frequenti anche in Italia. Un tempo rari e localizzati, oggi questi fenomeni sono capaci di provocare danni ingenti a case, auto, coltivazioni e attività commerciali in pochi minuti.
Come difendersi? La soluzione migliore è senza dubbio l’Assicurazione eventi atmosferici e grandine.
Cos’è un’assicurazione contro eventi atmosferici?
Si tratta di una polizza assicurativa che copre i danni causati da fenomeni naturali violenti come:
grandine,
vento forte e trombe d’aria,
pioggia intensa e alluvioni,
neve e gelo eccezionali.
Questa copertura può essere inserita nella tua assicurazione auto.
Perché è importante oggi più che mai?
Il cambiamento climatico sta rendendo il meteo sempre più imprevedibile. Una grandinata con chicchi grandi come palline da golf può frantumare parabrezza, rovinare carrozzerie, scoperchiare tetti o distruggere colture in pieno campo. Senza un’assicurazione specifica, i danni restano tutti a carico del proprietario.
Cosa copre, concretamente?
Dipende dal contratto, ma in linea generale:
Per le auto: riparazione o sostituzione di parabrezza, carrozzeria e altri danni da grandine o caduta alberi.
Per le abitazioni: danni a tetto, infissi, strutture, pannelli solari o impianti esterni.
Per le aziende e attività agricole: copertura per strutture, impianti e raccolti colpiti da maltempo.
A chi conviene attivare questa assicurazione?
L’Assicurazione eventi atmosferici e grandine è molto vantaggiosa per chi vive in aree geografiche in cui il rischio climatico è alto ed episodi atmosferici naturali di grande intensità, e potenzialmente, dannosi per i veicoli sono frequenti.
Come funziona il risarcimento del danno?
Per essere rimborsati, in genere, è necessario che l’eccezionalità dell’evento atmosferico sia riconosciuta da un bollettino di un centro meteorologico ufficiale. Inoltre, lo stesso evento deve essere riscontrato da più automobilisti, un’altra caratteristica che ne prova con certezza la straordinarietà.
Per avviare la procedura di indennizzo è necessario presentare una richiesta alla propria Compagnia allegando una copia della denuncia dei danni effettuata presso le forze dell’ordine. L’assicurato dovrà attendere quindi la visita del perito della compagnia che dovrà stimare i costi per la riparazione della vettura.