Cos’è la polizza cristalli?

La polizza cristalli è una copertura assicurativa che protegge il veicolo dai danni ai vetri. Questo tipo di polizza è solitamente offerto come garanzia accessoria all’interno di una polizza auto più ampia, come la polizza Kasko o l’assicurazione furto e incendio. L’obiettivo è coprire i costi di riparazione o sostituzione dei cristalli in caso di rottura accidentale o vandalismo.

Come funziona la polizza cristalli?

Il funzionamento della polizza cristalli è semplice: in caso di danno ai vetri dell’auto, l’assicurato può rivolgersi alla compagnia assicurativa per ottenere la riparazione o la sostituzione senza dover sostenere costi ingenti.

In genere, la copertura si attiva nei seguenti passaggi:

Segnalazione del danno – L’assicurato deve comunicare il danno alla compagnia assicurativa entro i termini previsti dal contratto.

Valutazione del danno – L’assicuratore può richiedere un’ispezione per determinare l’entità della rottura.

Riparazione o sostituzione – Se il danno è riparabile, il vetro viene riparato; se non lo è, viene sostituito con uno nuovo.

Pagamento – In molti casi, il costo è interamente coperto dalla compagnia, mentre in altre situazioni potrebbe essere prevista una franchigia a carico dell’assicurato.

Cosa copre la polizza cristalli?

La copertura può variare a seconda della compagnia assicurativa e delle condizioni contrattuali, ma generalmente include:

Parabrezza anteriore – Il vetro frontale dell’auto, spesso il più soggetto a danni.
Lunotto posteriore – La parte posteriore del veicolo.
Finestrini laterali – I vetri delle portiere anteriori e posteriori.
Tettuccio panoramico in vetro (se incluso nella polizza).

Cosa non copre?

La polizza cristalli non copre tutti i tipi di danni, le esclusioni più comuni comprendono:

Danni a specchietti retrovisori e fari.
Rotture dovute a difetti di fabbricazione.
Danni derivanti da atti dolosi dell’assicurato.
Eventuali costi per il ripristino di pellicole oscuranti applicate ai vetri.

Vantaggi della polizza Cristalli

Sicurezza – La polizza offre tranquillità e protezione in quanto un vetro danneggiato può compromettere la visibilità e quindi la sicurezza alla guida.

Risparmio economico – Le spese per la riparazione o la sostituzione dei vetri danneggiati possono essere molto elevate e la sottoscrizione di una polizza di questi tipo aiuta a coprirle.

Assistenza rapida – Grazie alla copertura i vetri danneggiati vengono riparati in tempi rapidi soprattutto grazie ai punti convenzionati.

Cosa succede in caso di incidente

In caso di incidente il titolare della polizza cristalli dovrà subito contattare la propria assicurazione per denunciare l’incidente occorso alla vettura così da dare modo all’agenzia di avviare l’iter che condurrà alla riparazione o alla sostituzione dei cristalli danneggiati. In genere l’agenzia richiede all’assicurato l’invio delle foto che dimostrano l’entità del danno in modo da procedere al risarcimento.

Cosa succede in caso di eventi atmosferici

La polizza cristalli protegge gli elementi della vettura a prescindere dalla causa del danno, purché accidentale.

Per chi è particolarmente vantaggiosa?

Premettendo che chiunque può riportare danni ai vetri della propria auto la polizza cristalli è consigliabile soprattutto a coloro che utilizzano frequentemente l’auto e a chi parcheggia la vettura in strada specialmente durante le ore notturne quando il rischio di danneggiamento è maggiore.

Torna su